header-docenti
Agnese Toniutti Lettura della Partitura

 

Pianista specializzata in repertorio contemporaneo e del Novecento, Agnese Toniutti si diploma con il
massimo dei voti al Conservatorio “B.Marcello” di Venezia sotto la guida di Giorgio Lovato con una tesi
incentrata sull’opera di Giacinto Scelsi, perfezionandosi in diversi seminari pianistici tenuti tra gli altri da
Francois-Joel Thiollier, Massimiliano Damerini, Lya De Barberiis, Pamela Mia Paul.
Il suo interesse si rivolge in particolare al ruolo del suono nella composizione, e al legame complementare
tra composizione, scrittura e improvvisazione. All’attività concertistica ama affiancare un lavoro di ricerca
documentale, che affiora in frammenti sonori e verbali anche nei programmi dei suoi concerti. Tra i progetti di
ricerca-performance, i “ritratti” monografici dedicati a compositori particolarmente approfonditi nel suo
percorso (Giacinto Scelsi, Giancarlo Cardini e John Cage) e i programmi dedicati al movimento artistico
internazionale Fluxus e alla creatività femminile dagli anni 50 del Novecento ad oggi, con particolare
attenzione all’opera di Lucia Dlugoszewski.
Le uscite discografiche testimoniano i suoi interessi: Lento trascolorare, Da Vinci Classics 2020, disco
monografico dedicato alle composizioni di Giancarlo Cardini, Subtle Matters, Neuma Records 2021,
un’esplorazione delle possibilità timbriche del pianoforte attraverso le tecniche estese, con musiche di
L.Dlugoszewski, T.Dun, P.Corner, Sonatas and Interludes for prepared piano di John Cage, Neuma Records
2023, quest’ultimo disco – come il precedente – tra i dieci Best Bandcamp Contemporary Classical in uscita.
Sempre del 2023 il suo contributo ai due volumi della collezione Fluxus&Neo Fluxus – Stolen Symphony, Sub
Rosa, (Stolen Symphony part I 2023 e Fluxus&Neo Fluxus 2024), con brani tra gli altri di Mieko Shiomi, Dick
Higgins, Philip Corner, Giancarlo Cardini e La Monte Young.
Ha pubblicato saggi e contributi teorici per riviste specializzate e monografie musicali (Contemporary Music
Review – Taylor and Francis, UK, Vision Edition, UK, …i suoni, le onde – Fondazione Isabella Scelsi, Roma,
Quaderni di Octandre, Agenda Edizioni, Bologna).
Nelle collaborazioni artistiche cerca il dialogo tra repertorio contemporaneo e altre discipline espressive
(recitazione, danza, fotografia, arti visive e videoarte). Ha composto le musiche per l’installazione
multimediale “The moon is full but it is not the moon” con gli artisti G. De Marco, K. Pernar e A. Mircev sul
tema del sogno e dello sviluppo del linguaggio nell’intelligenza artificiale (Lussemburgo, giugno-agosto
2022). Collabora come pianista a Ludic Inventions, per pianoforte, elettronica e interazione video dal vivo
con i compositori e video-artisti C.Riley, K.Dirse, S.Covarrubias (première al festival Sound Scotland, ottobre
2023), espandendo la partitura di Colin Riley attraverso l’improvvisazione allo strumento e l’interazione
instantanea con immagine ed elettronica. Ha collaborato con diversi musicisti tra cui Carin Levine flauto,
Joelle Leandre contrabbasso, Frances-Marie Uitti violoncello, Alessandra Giura Longo flauto, Christian
Pruvost tromba, Deborah Walker violoncello, Marco Fusi violino, Paolo Zavagna live electronics, Anna
Clementi, voce e compositori tra cui Colin Riley, John Palmer, Philip Corner, Giancarlo Cardini, Caterina
Venturelli, Mieko Shiomi. E’ stata invitata a collaborare come interprete e studiosa al progetto biennale
dedicato a Lucia Dlugoszewski dal festival berlinese MaerzMusik – Berlinerfestspiele nel 2023 e 2024; nel
2025, per le celebrazioni del centennale della compositrice, è stata invitata negli Stati Uniti a esibirsi a
Philadelphia e alla Library of Congress di Washington DC, collaborando anche con la Hawkins Dance
Company di New York.
Si è esibita come solista e camerista in Italia, Austria, Francia, Svizzera, Germania, Ungheria, Repubblica
Ceca, Regno Unito e Stati Uniti.
Links:
Sito web www.agnesetoniutti.com
K. Doyle PhD, A. Toniutti. Contemporary Music Review, Special Issue: Engaging Analysis and Performance –
Problem as Possibility: A Dialogue about Performance and Analysis with Lucia Dlugoszewski’s Experimental
Notation as Case Study, https://doi.org/10.1080/07494467.2023.2193090
Sonatas and Interludes – Neuma Records 2023, recensioni https://www.agnesetoniutti.com/
sonatasinterludes-reviews-and-radio-broadcasting/

 

Foto credit @LauraBattel

Agnese Toniutti