header-news

IL CARNEVALE NELLA STORIA DELLA MUSICA Un viaggio sonoro tra partiture, autori e suggestioni carnascialesche

Il progetto di approfondimento è curato da Claudio Martini, con il coordinamento artistico del Conservatorio Boccherini e il coinvolgimento dei Conservatori della Toscana

IL CARNEVALE NELLA STORIA DELLA MUSICA

Un viaggio sonoro tra partiture, autori e suggestioni carnascialesche

 

Il primo Concerto del progetto prevede quattro esecuzioni (dal 29 novembre all’8 dicembre) e saranno coinvolte le città di Lucca, Cascina, Viareggio e Castelnuovo Garfagnana

  

Il Carnevale nella storia della musica è il nuovo progetto culturale della Fondazione Carnevale di Viareggio, dedicato al rapporto tra la manifestazione e il mondo musicale. Un percorso che attraversa secoli di storia, alla scoperta di opere e compositori che hanno tratto ispirazione dal Carnevale, dalle sue maschere, dalle atmosfere di gioia collettiva e dalle tradizioni popolari e teatrali.

A curare il progetto è il musicologo Claudio Martini, studioso con lunga esperienza in ambito culturale, educativo e musicale. Tra le sue attività si ricordano la collaborazione con Rete Toscana Classica, la presidenza della Fondazione Orchestra della Toscana, la gestione del progetto Archivio ORT e il coordinamento del Sistema delle Orchestre Onlus.

L’iniziativa è realizzata con il coordinamento artistico del Conservatorio “Luigi Boccherini” di Lucca, in collaborazione con i Conservatori della Toscana e, per questo primo appuntamento, del Conservatorio “Pietro Mascagni” di Livorno, della Città del Teatro di Cascina e del Comune di Castelnuovo Garfagnana.

La prima fase del progetto prevede una rassegna di concerti dedicati al Carnevale, alle sue maschere e ai suoi personaggi. Il programma, che si svilupperà in eventi musicali fino all’autunno 2027, offrirà approfondimenti su epoche e stili diversi: dalla musica classica alla lirica, fino al jazz e alla canzone d’autore.

Nel biennio 2026-2027 sono in programma sei concerti ispirati ai Carnevali del mondo, con percorsi musicali che toccheranno il repertorio jazz e folklorico, pianistico-cameristico, la musica antica e barocca, la lirica e la sinfonica, fino al grande concerto orchestrale dedicato alle “maschere” e al Martedì Grasso.

 

Anteprima del progetto il Concerto dell’Orchestra del Conservatorio Boccherini di Lucca, diretto da Pablo Varela e Ottaviano Tenerani e con solisti al pianoforte Giulia Santabarbara e Pierpaolo Buggiani in programma:

  • 29 novembre – Auditorium del Conservatorio Boccherini Lucca
  • 30 novembre – Città del Teatro di Cascina
  • 6 dicembre – Teatro Eden di Viareggio
  • 8 dicembre – Teatro Alfieri di Castelnuovo Garfagnana  

 

Il programma

Un programma di grande fascino che intreccia epoche e stili diversi, evocando il mondo festoso, ironico e talvolta malinconico del Carnevale attraverso le voci di grandi compositori europei: da Maurice Ravel con il suo capolavoro Concerto in sol maggiore che fonde la raffinatezza francese con ritmi jazz e spagnoleggianti a Sergej Prokofiev – “Masks” in cui il compositore dipinge la scena del ballo in maschera con ritmi danzanti e sonorità pungenti; a Hector Berlioz che con  Il carnevale romano, ci trasporta in una Roma festante, tra cortei, danze e suoni popolari.

Un programma in cui non poteva mancare il toscano Pietro Mascagni che con Le Maschere rende omaggio alla tradizione della commedia dell’arte con un linguaggio brillante e teatrale. Di Ferde Grofè – da Mississippi Suite, un salto nel Nuovo Mondo con la travolgente energia del Mardi Gras di New Orleans in cui dipinge l’anima gioiosa del carnevale americano tra fanfare e danze.

Mentre André Campra – dal Carnavale di Venezia ci riporta al Settecento con pagine eleganti e danzanti: Marche du Carnaval, Bourrée e Menuet en rondeau che evocano le atmosfere festose e raffinate del carnevale veneziano barocco.

Il concerto si chiude con la teatralità di Lully, il maestro della corte di Luigi XIV, le sue pagine, tratte dalle musiche per balletto e commedie, popolano la scena di personaggi mascherati – Scaramouche, Trivelin, Arlecchino – in un trionfo di ritmo, ironia e spirito carnevalesco.

Completano il programma due brani che vedranno interpreti gli artisti del dipartimento Jazz del Conservatorio Mascagni di Livorno, Stefano Gregorichitarra, Lorenzo Fiaschisax, Francesco Caronepiano Simone Pesicontrabbasso, Gianmarco Carlinibatteria che della celebre composizione del trio Azymuth ci porterà l’energia contagiosa del Carnevale brasiliano;  Jazz Carnival fonde ritmi di samba e bossa nova con la libertà improvvisativa del jazz e le sonorità elettriche del funk; di Luiz Bonfá ascolteremo  Manhã do Carnaval tratta dalla colonna sonora del film Orfeu Negro del 1959 un canto delicato che evoca la bellezza effimera del Carnevale e la sua struggente memoria.

Non poteva mancare la tradizione musicale del Carnevale di Viareggio attraverso una delle sue canzoni più amate: Maschereide, storico ed iconico brano del 1922, di Icilio Sadun (musica) e Lelio Maffei (testo), ancora oggi tra i più amati dal pubblico e dagli appassionati di storia del Carnevale di Viareggio.