Musica Applicata alle Immagini
Il Master MAI (musica applicata all’immagine) si propone di creare una figura altamente specializzata nell’ideazione e nella progettazione di musica per immagine (fiction, film, documentari e pubblicità). In particolare l’ideazione di un’opera composta da immagini e da suono (ad esempio un film, un telefilm, un videogioco, ecc.).
OBIETTIVI FORMATIVI
- Acquisizione di elevate competenze rispetto alla realizzazione della componente musicale nell’ambito di produzioni teatrali, cinematografiche, di audiovisivi e multimediali;
- Possedere una superiore formazione specifica relativamente ai settori della musica nel teatro, nel cinema, negli audiovisivi e nella multimedialità;
- Acquisire strumenti metodologici e critici, nonché conoscenze pratiche del funzionamento della strumentazione tecnologica, in funzione dell’acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi: tecniche specifiche nei campi dell’industria culturale e dell’animazione;
- Possedere una sicura capacità nell’uso degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
- Essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- Possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione.
PROGRAMMA
Le attività didattiche, organizzate in moduli, sono suddivise in crediti, per un totale complessivo di 36 CFA (crediti formativi accademici). I crediti conseguiti possono essere valutati, in parte o in toto, per il proseguimento degli studi in una laurea di II livello in settori affini.
Il master ha la durata di un Anno Accademico ed è così suddiviso:
- Area delle discipline teoriche e musicologiche – 2.5 CFA
- Area delle discipline formative – 3.5 CFA
- Area delle discipline compositive – 9.5 CFA
- Area delle discipline della musica elettronica e delle tecnologie del suono – 8.5 CFA
- Laboratorio di progettazione distribuito nelle varie discipline guidato dal docente di riferimento – 12 CFA
Totale crediti – 36 CFA
Dei restanti 24 CFA, 8 saranno finalizzati all’elaborazione di una prova finale e 16 saranno realizzati come stage presso le istituzioni convenzionate.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Le lezioni si terranno presso il Conservatorio “Luigi Boccherini” nei giorni di venerdì e sabato sia in presenza che in modalità online
Il master prevede un totale di 1.500 ore di lavoro così ripartite:
- 360 ore di lezione frontale (di cui 120 di laboratorio su project work specifici)
- 840 ore di studio individuale
- 300 project work o di eventuale stage presso istituzioni convenzionate
Il costo complessivo del Master è pari a € 2.500,00
SCARICA IL REGOLAMENTO DEL MASTER MAI
- Fulvio Pietramala – Direttore del Master MAI per l’A.A. 2021-2022 / 2022-2023 / 2023-2024 / 2024-2025 / 2025-2026
(Orchestrazione virtuale, Midi e sequencing, Editoria musicale e Tecniche del Mix e Post-produzione) ;
Scarica Curriculum: Fulvio Pietramala - Emilio Tieri
(Melodia e Armonia della musica applicata,);
Scarica Curriculum: Emilio Tieri - Saverio Rapezzi
(Tecniche compositive per la musica applicata, Analisi della musica applicata)
Scarica curriculum: Saverio Rapezzi - Pablo Varela
(Elementi di direzione di orchestra)
Scarica Curriculum: Pablo Varela - Paolo Eusepi
(Musica interattiva nei Videogames)
Scarica Curriculum: Paolo Eusepi - Marco Werba
(Musiche per Thriller e Film d’Azione)
Scarica Curriculum: Marco Werba - Senio Corbini
(Tecniche di registrazione)
Scarica Curriculum: Senio Corbini - Michael Axinn
(Sound for Picture)
Scarica Curriculum: Michael Axinn - Fabio Frizzi
(Processi compositivi per il cinema e le serie tv)
Scarica Curriculum: Fabio Frizzi - Massimo Privitera
(TV Music e produzione promo televisivi)
Scarica Curriculum: Massimo Privitera - Paolo Buonvino
(La colonna sonora ideale)
Scarica Curriculum: Paolo Buonvino - Roberto Pellegrino
(Diritto d’Autore)
Scarica il Curriculum: Roberto Pellegrino
ISCRIVITI ORA COMPILANDO QUESTO FORM
Documenti necessari per l’iscrizione:
Titolo di studio, Curriculum Vitae, Documento d’identità,
Ricevuta di pagamento del contributo di ammissione pari a €40,00 su PagoPA Paga adesso
Iscrizioni aperte dall’8 settembre al 31 ottobre 2025
Per info mastermai@boccherini.it
Master autorizzato con nota ministeriale numero: 23398 – del 06/08/2018