Direzione Artistica e Management Musicale
Il Master MaDAMM (Direzione Artistica e Management Musicale) si propone di creare una figura altamente specializzata nell’ideazione, nella progettazione e nella gestione di eventi culturali, con particolare riguardo al mondo musicale. Questa figura professionale sarà caratterizzata da specifiche competenze culturali, artistiche, manageriali, giuridiche, utili per operare con la cultura. I corsi del Master si rivolgono a tutti coloro che intendono lavorare con la cultura e per la cultura.
OBIETTIVI
- Formare professionisti capaci di affrontare le tematiche storiche, economiche, strategiche, giuridiche e tecnologiche del mondo delle industrie culturali (pubbliche e private).
- Formare professionisti che sanno trasformare la musica e le arti in un progetto di marketing territoriale legando cultura-territorio-turismo-impresa privata.
- Formare professionisti in grado di valutare la fattibilità di un progetto musicale sia da un punto di vista tecnico, che da ottiche manageriali e strategiche, sapendo gestire tutte le figure professionali coinvolte.
- Formare professionisti in grado di utilizzare la cultura come strategia per le imprese private costruendo progetti legati al Marketing Emozionale, Esperienziale e Relazionale.
- Formare professionisti in grado di utilizzare il digital marketing per progetti di Social Media marketing, di Content Marketing e Mobile Marketing.
- Formare professionisti che possono trovare opportunità in ambienti diversi: direzione artistica di teatri preposti alla produzione di stagioni liriche e sinfonico-cameristiche, ma anche la direzione generale di musei e fondazioni culturali pubbliche e private.
- Formare professionisti in grado di coordinare le diverse fasi di un allestimento teatrale, di una stagione concertistico-sinfonica o di un festival musicale.
- Formare professionisti in grado di ideare stagioni lirico-sinfoniche o cameristiche, o produrle in prima persona, assumendosi la responsabilità del progetto esecutivo e della creazione di un’impresa culturale.
PROGRAMMA E PROGETTI INTERDISCIPLINARI
La nuova edizione del Master 2025-2026 si è arricchita di un’ampia gamma di attività pratiche ed interdisciplinari per dare a voi studenti la possibilità di entrare preparati nel mondo del lavoro.
In particolare, una parte del percorso sarà dedicata a:
-
Organizzazione di una stagione/evento operistico-teatrale o di un festival
-
Gestione di un palinsesto radiotv/educational
-
Strategie di comunicazione divulgativa/streaming
-
Gestione di organismi artistici (orchestre, scuole di musica etc.)
Con focus su:
- Fundraising e Marketing (tradizionale e non-convenzionale)
- Contract Management
ATTIVITÀ DIDATTICHE
Le attività didattiche, organizzate in moduli, sono suddivise in crediti, per un totale di 60 CFA (crediti formativi accademici).
I crediti conseguiti possono essere valutati, in parte o in toto, per il proseguimento degli studi in una laurea di II livello in settori affini. Il master ha la durata di un anno accademico.
Ogni Area del programma del Master MaDAMM è articolata in Moduli:
- Area delle discipline musicali:
- Lo spettacolo di teatro musicale | 2.5 CFA (25 ore)
- Drammaturgia musicale – Regia e scenografia | 0.5 CFA (5 ore)
- Casting e storia della vocalità | 0.5 CFA (5 ore)
- Il repertorio e la programmazione musicale | 0.5 CFA (5 ore)
- Arti e mestieri dello spettacolo | 2.5 CFA (25 ore)
Totale crediti 6,5 CFA (65 ore)
- Area delle discipline economiche e gestionali:
- Organizzazione aziendale e management delle risorse umane nello spettacolo | 1.5 CFA (15 ore)
- Gestione economico finanziaria per lo spettacolo | 1.5 CFA (15 ore)
- Gestione Finanziaria | 1 CFA (10 ore)
Totale crediti 4 CFA (40 ore)
- Area delle discipline giuridiche per lo spettacolo:
- Principi di diritto pubblico e privato relativi al settore dello spettacolo | 1 CFA (10 ore)
- Disciplina sul trattamento dei dati personali ed elementi di cyber security | 1.5 CFA (15 ore)
- Collaborazioni e partnership | 1 CFA (10 ore)
Totale crediti 3,5 CFA (35 ore)
- Area delle discipline della comunicazione:
- Project Management, valori progettuali e la nuova analisi di scenario | 1 CFA (10 ore)
- Mission, Vision, Obiettivi, Timing, Costing e le fasi progettuali | 1 CFA (10 ore)
- Il mercato del tempo libero. La nuova profilazione del pubblico e la segmentazione a specchio | 1 CFA (10 ore)
- Dal Lean Canvas Model al Marketing non convenzionale. Strategie, crescita sostenibile ed esecuzione del progetto | 1 CFA (10 ore)
- Il turismo culturale tra sostenibilità e inclusione. Il teatro e il museo diventano destinazioni | 1 CFA (10 ore)
- Digital & Web Marketing | 1.5 CFA (15 ore)
- Tecnologia e dimensioni digitali, Fundraising, Cultura e benessere psico-fisico, Gestione e sostenibilità di un teatro | 1.5 CFA (15 ore)
Totale crediti 8 CFA (80 ore)
- Area delle discipline di lingua straniera:
- Professional English | 3 CFA (30 ore)
Totale crediti 3 CFA (30 ore)
- Laboratorio di progettazione distribuito nelle varie discipline guidato dal docente di riferimento | 11 CFA (110 ore)
Totale crediti 11 CFA (110 ore)
Dei restanti 24 CFA, 8 saranno finalizzati all’elaborazione di una prova finale e 16 saranno realizzati come stage presso le istituzioni convenzionate.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Le lezioni si terranno presso il Conservatorio “Luigi Boccherini” nei giorni di venerdì e sabato sia in presenza che in modalità online
Il master prevede un totale di 1.500 ore di lavoro così ripartite:
- 360 ore di lezione didattica e online di cui 120 di laboratorio su project work specifici
- 840 ore di studio individuale
- 300 ore project work o di eventuale stage presso istituzioni convenzionate
Il costo complessivo del Master è pari a € 2.500,00
SCARICA IL REGOLAMENTO DEL MASTER MADAMM
ISCRIVITI ORA COMPILANDO QUESTO FORM
Documenti necessari per l’iscrizione:
Titolo di studio, Curriculum Vitae, Documento d’identità,
Ricevuta di pagamento del contributo di ammissione pari a €40,00 su PagoPA Paga adesso
Iscrizioni aperte dall’8 settembre al 31 ottobre 2025
Per info mastermadamm@boccherini.it
Master autorizzato con nota ministeriale numero: 23398 – del 06/08/2018