header-corsi

Strumenti a PercussioneDiploma accademico di I livello - DCPL/44

Corso di Diploma Accademico di I livello in STRUMENTI A PERCUSSIONE – DCPL/44
Obiettivi formativi

Al termine degli studi relativi al Diploma accademico di I livello in Strumenti a percussione, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento – incluso quello d’insieme – e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi e analitici della musica e alla loro interazione. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione. È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.

Titolo di studio per l’ammissione

Si è ammessi al corso di Diploma accademico di I livello in strumenti a percussione solo se in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo. In caso di spiccate capacità e attitudini, lo studente potrà essere ammesso anche prima del conseguimento di detti titoli, i quali dovranno essere comunque conseguiti entro il completamento del corso di studio.

Programma esame di ammissione

Al corso di Diploma accademico di I livello in strumenti a percussione si è ammessi previo superamento delle seguenti prove:

  • Esame del curriculum formativo del candidato
  • Prove pratiche sui seguenti strumenti:
    a. Tamburo – Esecuzione di uno studio di media difficoltà. Lo studio dovrà contenere frequenti cambi di tempo e di dinamica e l’utilizzo della tecnica del rullo;
    b. Timpani – Esecuzione di uno studio di media difficoltà a scelta del candidato. Lo studio dovrà essere eseguito su almeno tre timpani e contenere frequenti cambi di dinamica e di intonazione e l’utilizzo della tecnica del rullo;
    c. Vibrafono o Marimba – Esecuzione di uno studio di media difficoltà utilizzando una delle tecniche a 4 bacchette;
    d. Xilofono – Esecuzione di uno studio di media difficoltà. Lo studio dovrà contenere frequenti cambi di dinamica e comprendere l’utilizzo della tecnica del trillo;
    e. Passi d’orchestra – Il candidato dovrà presentare almeno dieci passi d’orchestra a sua scelta tratti dal repertorio barocco, classico e romantico, eseguiti su timpani, xilofono, tamburo e da alcuni dei seguenti accessori: piatti, cassa, basco, triangolo, castagnette;
    f. Prova facoltativa – esecuzione di una breve composizione per uno dei principali strumenti sopra elencati, o per più strumenti riuniti, o accessori, e pianoforte. Potrà essere eseguito anche un solo movimento di una composizione più ampia. Il candidato si dovrà presentare con il proprio pianista accompagnatore;
    g. Lettura a prima vista – Il candidato dovrà dare prova di saper eseguire correttamente a prima vista un facile e breve brano, o parte di esso, proposto dalla commissione sui suddetti strumenti;
    h. Prova di cultura – Al candidato verranno rivolte semplici domande sulla storia degli strumenti a percussione, sulle tecniche maggiormente utilizzate e sul repertorio. Il candidato dovrà dimostrare di conoscere i maggiori autori della letteratura per strumenti a percussione dandone, eventualmente, semplici cenni storici.

Tutti i brani eseguiti dovranno essere presentati in duplice copia alla commissione.

CFA: 20
Ore di docenza: 30

Contenuti formativi: al termine degli studi relativi al Diploma accademico di I livello in Strumenti a percussioni, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento – incluso quello d’insieme – e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione. Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo.

Bibliografia e repertori: il repertorio verrà scelto dal docente in base alle attitudini dello studente ed al livello di capacità tecnica raggiunto.

Modalità dell’esame: esecuzione musicale secondo lo schema seguente:

  • TAMBURO – uno studio scelto, tratto da vari metodi, tra cui ad esempio: V. Firth, The solo snare drummer; J. Délecluse, 12 etudes pour caisse claire; A. J. Cirone, Portraits in rhythm; Lepak, Fifty contemporary snare drum etudes; L. Stefanuto, Dieci divertimenti per tamburo
  • VIBRAFONO – uno studio tratto da vari metodi, tra cui ad esempio: D. Friedman, Dampening & pedaling; R.Wiener, Vibe solos; D. Friedman, A mirror from another
  • MARIMBA – un brano anche non originariamente scritto per marimba, ad esempio: un tempo di una Suite di J. S. Bach (trascrizione per marimba) o uno studio/composizione da concordare con il docente
  • XILOFONO – uno studio tratto da vari metodi, tra cui ad esempio: M. Goldenberg, Modern school for xilophone, oppure un brano o composizione anche non originale per xilofono
  • TIMPANI – uno studio tratto da vari metodi, tra cui ad esempio: V. Firth, Solo timpanist o J. Delecluse, Metodi vari; E. Carter, 8 pieces for timpani
  • ACCESSORI – (piatti, grancassa, tamburello basco, triangolo, nacchere, glockenspiel) – esecuzione da concordare con il docente
  • una composizione o concerto con accompagnamento pianoforte. A titolo di esempio: P. Creston: Concertino per marimba; D. Milhaud: Concerto per marimba, vibrafono; Jolivet: Concerto per percussioni e orchestra; N. Rosauro: Concerti per marimba o vibrafono; E. Sejourne: Concerti per marimba o vibrafono; Tharichen: Concerto per timpani; Kurka: Concerto per marimba; Balissat: Concerto per percussioni; P. Tanner, Sonata for marimba & piano.

Per tutti gli strumenti è prevista l’esecuzione di passi d’orchestra tratti dal repertorio lirico-sinfonico affrontati durante l’anno accademico.

Per ciascuna delle prove sopra indicate, il candidato può concordare con il docente la presentazione di brani alternativi di analoga difficoltà e livello in riferimento al corso sostenuto.

CFA: 20
Ore di lezione: 30

Contenuti formativi: vedi primo anno.

Bibliografia e repertori: vedi primo anno.

Modalità d’esame: vedi primo anno.

CFA: 21
Ore di lezione: 32

Contenuti formativi: vedi primo anno.

Bibliografia e repertori: vedi primo anno

Modalità d’esame: vedi primo anno.

CFA: 8

Per gli allievi immatricolati dall’anno accademico 2018/2019 la prova finale potrà essere svolta in due diverse tipologie:

TIPOLOGIA A) costituita da una parte interpretativo – esecutiva svolta nell’indirizzo caratterizzante del corso di studi e dalla discussione di un elaborato di adeguato valore artistico – scientifico:

  • la parte interpretativo – esecutiva consiste nella esecuzione pubblica di un programma da concerto della durata minima di venti minuti;
  • la seconda parte della prova consiste nella discussione di un elaborato scritto, prodotto dallo studente e depositato presso la segreteria didattica dell’Istituto.

TIPOLOGIA B)

  • Esecuzione di un programma della durata compresa tra 45 e 60 minuti, con un minimo di 30 minuti di brani non eseguiti nei precedenti esami di Prassi esecutiva I, II e III.