Masterclass OPEN GOLD 2022

Regolamento:

Le masterclass sono rivolte a studenti, strumentisti e cantanti di tutte le nazionalità, senza limiti di età, che possono partecipare in qualità di allievi effettivi o uditori. Le Masterclass saranno attivate solo se raggiunto un numero minimo di iscrizioni. I candidati devono compilare il form online entro e non oltre LUNEDI’ 5 SETTEMBRE 2022. 

Dal giorno 5 SETTEMBRE 2022 l’allievo che si ritirerà dalla Masterclass non avrà più diritto al rimborso della quota di iscrizione.
A tutti gli allievi effettivi verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

CHIUSURA ISCRIZIONI TRA

2022/09/05 23:59:59

DAL 7 AL 9 SETTEMBRE

Allievi effettivi iscritti all’ISSM L. Boccherini – € 100,00
Allievi effettivi non iscritti all’ISSM L.Boccherini – € 150,00
Uditori – € 40,00

Concerto allievi 9 settembre ore 21

Allievo di alcuni tra i più importanti Maestri di viola e di musica da camera, Danilo Rossi si diploma a 19 anni con il massimo dei voti e lode, ma già dall’età di 16 anni si mette in luce, vincendo il suo primo Concorso Internazionale. Appena diplomato supera il concorso per Prima Viola Solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, ruolo che ha ricoperto fino a Gennaio 2022. Nella storia del Teatro milanese è stato il più giovane strumentista ad aver ricoperto tale ruolo. Da quel momento la carriera di Danilo Rossi sarà costellata da una serie di incontri, concerti, festival, recitals che lo porteranno in giro per il mondo, esibendosi nei più importanti Teatri e Sale da Concerto. Danilo Rossi ha spaziato innumerevoli volte nei generi musicali anche i più lontani tra di loro. Ecco quindi che le numerose collaborazioni con grandi artisti dell’ambito jazz o pop hanno fatto di Danilo Rossi un esempio unico di come sia possibile vivere la musica nella sua completezza, senza nessuna barriera. Da sempre aperto alle più diverse esperienze, ha al suo attivo numerosi incontri con attori, scrittori, poeti che lo hanno portato ad esibirsi negli ambienti più diversi: dalle carceri ai boschi del Trentino, dalle paludi dello Sri Lanka ai Teatri Off delle periferie.

0
Posti disponibili per allievi esterni

dall’11 al 13 SETTEMBRE 

Allievo iscritto all’Istituto Boccherini  – GRATUITO
Allievi esterni – € 100
Allievi uditori – € 40

Josu de Solaun, pianista iberico tra i nuovi astri della tastiera, è uno dei giovani leoni della scena internazionale, vincitore del prestigioso Concorso George Enescu di Bucarest. Josu De Solaun si è laureato alla Manhattan School of Music, dove i suoi due insegnanti principali sono stati i pianisti Nina Svetlanova e Horacio Gutierrez. All’opera di Enescu, con la registrazione integrale della produzione per pianoforte, De Solaun ha dedicato uno dei suoni più importanti progetti discografici attraverso un’incisione pubblicata dalla Naxos. L’attività concertistica è quella dei grandi protagonisti, con esibizioni nelle principali sale e nei più importanti teatri al mondo, dal Teatro Marinskij di San Pietropurgo, alla Carnegie Hall e al Metropolitan di New York Il suo repertorio include rari concerti per pianoforte come la Sinfonia Nr. Di Bernstein. 2 “The Age of Anxiety”, 2 ° Concerto per pianoforte di Giuseppe Martucci, Diversions di Britten, Concerto per pianoforte in la minore di Hummel, Concerto per pianoforte di Constantinescu, così come i concerti completi di Liszt, Rachmaninov, Prokofiev e Bartok.

DAL 21 AL 22 SETTEMBRE

Allievi effettivi iscritti all’ISSM L. Boccherini – gratuito
Allievi effettivi non iscritti all’ISSM L. Boccherini – gratuito
Uditori – gratuito

Nel corso della sua carriera, Andrés Martín ha avuto l’onore di esibirsi di fronte a rinomate orchestre e ensemble da camera, eseguendo grandi opere del repertorio tradizionale di contrabbasso e alcune prime mondiali di nuova musica. Usando il suo stile di performance unico e molto emozionante, Andrés si esibisce un gran numero di volte all’anno tra concerti e recital mescolando il suo ruolo di solista, musicista da camera e direttore d’orchestra. È regolarmente invitato come professore ospite e recitalist in diversi festival internazionali di basso, convegni e università in tutto il mondo, come The European Bass convention, International Society of Basses world Convention, Festival de Contrabajo de Montevideo (Uruguay), Galicia Graves (España) Golden Gate Bass Camp (San Francisco) e Bass Bash (San Francisco), University of North Texas, Arizona State University, San Diego State University, University of California, Melbourne Conservatory (Australia), ecc.

0
Posti disponibili per allievi esterni
0
Posti disponibili studenti dell'ISSM Boccherini - ISCRIZIONI CHIUSE

DAL 24 AL 27 SETTEMBRE 

Allievi effettivi iscritti all’ISSM L.Boccherini – € 100,00
Allievi effettivi non iscritti all’ISSM L.Boccherini – € 250,00
Uditori – € 40,00
N.B. ogni allievo effettivo avrà diritto a 2 ore accademiche di lezione.

Concerto allievi 26 settembre ore 21

Paolo Taballione nasce a Roma nel 1981. Nel 2008 vince i Concorsi per Primo flauto nelle Orchestre del Maggio Musicale Fiorentino, del Teatro Comunale di Bologna e della Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera. Diplomato al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma col massimo dei voti e lode, si è perfezionato con i più grandi flautisti del panorama internazionale. Prosegue gli studi in Svizzera al Conservatoire Supérieur de Musique de Geneve ottenendo il “Diplôme de Soliste avec Distinction”. Collabora con numerose orchestre sotto la direzione di prestigiosi maestri come Maazel, Mehta, Muti, Nagano, Temirkanov. E’ diplomato in Composizione al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma.

DAL 27 AL 29 SETTEMBRE

Allievi effettivi iscritti all’ISSM L.Boccherini – gratuita
Allievi effettivi non iscritti all’ISSM L. Boccherini – € 150,00
Uditori – € 40,00

Concerto allievi 29 settembre ore 21

Masterclass audizione repertorio operistico
Docente il soprano Laura Niculescu, Manager e Direttrice artistica del L&N Promotion e Italartist
Vocal Couch Macrì Simone, Assistente del Sovrintendente del Teatro Lirico di Cagliari

Workshop operetta e musical
Docente il soprano Bianca Ionescu Ballo, Direttrice Generale del Teatro Nazionale dell’Operetta e Musical di Bucarest
Periodo 28-29.09

Laura Niculescu, soprano, si è diplomata presso l’Accademia di Musica e arte Drammatica di Bucarest in Romania, perfezionandosi poi con Franco Corelli e Renata Scotto a Vienna. Ha cantato presso importanti istituzioni in tutto il mondo e fa parte di giurie di importanti concorsi internazionali come il Titta Ruffo di Pisa, il Villa de Colmenar di Madrid, lo Young Artists City of Galatzi in Romania ecc.Si esibisce nei teatri come: StaatsOperWien, BayerischeOper, Teatro dell’Opera di Roma, Theatre du Capitole Toulouse, Kenedy Center Washington, Teatro Verdi Trieste, Norske Oper Oslo, Adelaide Opera etc…e stata invitata 5 anni di seguito ( 1996-2000 ) al Festival Torre del lago Puccini, come protagonista nei titoli: Manon Lescaut, Tosca, Cavalleria, Turandot-Principessa. Tiene Masterclass in tutto il mondo.

 

Per iscriverti alla Masterclass procedi al pagamento e successivamente compila il form allegando la ricevuta

CLICCA QUI PER PAGARE portale PagoPA

Importante: una volta aperta la finestra, cliccare su “Accedi al servizio”, poi in alto a destra su “inserimento spontaneo” selezionando masterclass, seminario, mostra.

Ho preso visione dell'informativa privacy
Compilando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali secondo le finalità del modulo stesso. Per leggere tutta l'informativa clicca qui.