header-corsi

Musica d’insiemeDiploma accademico di II livello - DCSL/68

Corso di Diploma Accademico di secondo livello in MUSICA D'INSIEME - DCSL/68
Obiettivi formativi

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di secondo livello, lo studente dovrà aver ampliato le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche già acquisite nel Triennio di primo livello e dovrà essere in grado, sulla base di tali conoscenze avanzate, di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio d’insieme più rappresentativo per lo strumento e delle relative prassi esecutive, con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti ampliando la capacità percettiva (ascolto, memorizzazione, sintonia), comunicativa (gestualità, riflessione, discussione), collaborativa (organizzazione, sostegno al gruppo) e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione. Al termine del Biennio lo studente deve aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. È atteso infine, come risultato di apprendimento di un ciclo di studi avanzato, che egli abbia sviluppato quelle capacità di apprendimento, competenze e consapevolezza critica che gli consentano di continuare a studiare per lo più in modo autonomo.

Prospettive occupazionali

Concertista specializzato nei repertori per ensemble cameristici (dal duo al decimino), e in orchestre da camera; esperto nella prassi esecutiva cameristica relativa a stili e periodi storici diversi; docente nei settori dell’area disciplinare relativa; consulente musicale.