Corpo Docenti

Vincitore di numerosi e prestigiosi concorsi,dopo il diploma di pianoforte conseguito con il massimo dei voti e la lode si è perfezionato a Parigi con Yvonne Lefebure dedicandosi nello stesso tempo agli studi di composizione e direzione d’orchestra per poi vincere il concorso internazionale di maestro collaboratore al coro presso il teatro Comunale di Firenze.Nel 1989 ha vinto il concorso per il posto di Pianista accompagnatore presso l’Istituzione di alta cultura L.Boccherini dove insegna attualmente pratica dell’accompagnamento e della collaborazione al pianoforte agli studenti del triennio e biennio. Dopo una nutrita attività di maestro collaboratore e direttore musicale di palcoscenico ha debuttato come direttore d’orchestra al Festival Puccini di Torre del lago con l’opera La Boheme nel 1999 con grande successo di pubblico e critica iniziando un’intensa carriera in molti teatri italiani,europei e negli stati uniti. Svolge inoltre attività concertistica al fianco di prestigiosi cantanti lirici. E’ direttore musicale del Festival Puccini e la sua Lucca.Ha effettuato numerose registrazioni , cd e dvd. 

foto-papeschiNata a Firenze ha studiato Arpa con la  Prof.ssa Elisabetta Rossi presso il Conservatorio L.Cherubini di Firenze dove si è diplomata  col massimo dei voti nel ‘91. Nel giugno 1996 ha conseguito il diploma del corso  di perfezionamento di Arpa presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia in Roma. Ha seguito corsi di perfezionamento in Italia e all’Estero con i Maestri J. Liber, S. Mildonian, F. Pierre, D. Watkins, E. Degli Esposti. 2° premio  al Concorso “Città di Asti”(‘91), ha vinto numerosi primi premi in diversi Concorsi quali: 3° Conc. Internaz. di Musica “Città di Tortona (93)”, IX° Conc. Naz. di Esecuz. Musicale “Franz Schubert” (Tagliolo Monferrato, 95), “V Concorso Nazionale Giovani Musicisti” di Montescudo, IV Concorso Musicale Internazionale “Riviera del Conero” (96). Per la stagione 1999/2000 ha ricoperto il ruolo di Solo Harfenistin presso i Dusserdorfer Synphoniker Deutsch Oper am Reihn (Duesseldorf-Germania). E’ stata 1° Arpa dell’Orchestra “Città Lirica” (Pi,Lu,Li,Torre del Lago Puccini Festival). 1° Arpa stabile presso l’Orchestra della Fondazione Teatro “C.Felice” di Genova dal 2001, Ha collaborato e collabora come 1° arpa con la Fondazione Arena di Verona , l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, Il “Teatrro Bellini” di Catania, l’Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna “A. Toscanini” , l’Orchestra del “Teatro alla Scala” di Milano, l’Orchestra Filarmonica della Scala di Milano e il Teatro Comunale di Bologna. Svolge intensa attività concertistica come solista e in varie formazioni cameristiche anche con i solisti del Teatro Carlo Felice di Genova e dal 1995 al 2005 ha fatto parte del gruppo strumentale “Nuovo Contrappunto” formatosi nell’ambito del Laboratorio di musica contemporanea presso la Scuola di Musica di Fiesole coordinato dal M° Mario Ancillotti. Da tempo si dedica all’arpa celtica e alla cultura tradizionale irlandese. Ha insegnato Arpa presso i Conservatori Statali di Musica di Messina, Potenza e Sassari. Attualmente è docente di Arpa presso l’Istituto Musicale Pareggiato “L. Boccherini” di Lucca.

Giovanni Dagnino, basso. Appartiene a quella categoria di musicisti che a partire dalla seconda metà degli anni 80 del 1900, con dedizione, studio,  sacrificio e passione, ha contribuito a riportare in auge il repertorio tardo rinascimentale e barocco italiano e straniero, reinventando di fatto in maniera moderna la prassi esecutiva del periodo e dando l’avvio al recupero di un repertorio ad oggi ampiamente istituzionalizzato attraverso corsi accademici che allora non esistevano. Indicato da Wikipedia come uno degli “allievi celebri” del Conservatorio Paganini di Genova si è infatti colà diplomato in Canto sotto la guida di Gabriella Ravazzi. Le sue caratteristiche vocali lo hanno indirizzato verso una carriera inizialmente   concertistica, chiamato a cantare per le principali associazioni italiane, con un repertorio che privilegia all’inizio il  ‘6/700 italiano e straniero (“Passione secondo Matteo” di Bach, “Dettingen Te Deum” di Haendel, “Giuditta” di B. Marcello, etc.) ma senza tralasciare incursioni nella musica contemporanea ed il repertorio liederistico. Nella sua formazione sono da ricordare anche le lezioni sull’approfondimento dell’interpetazione dell’opera comica italina ricevute da Paolo Montarsolo che hanno segnato l’inizio della sua esperienza operistica che poi affiancherà quella concertistica. La sua attività lo porta negli anni ’80, ’90 e 2000 a cantare oltre che in Italia  in Svizzera, Spagna, Francia, Belgio, Austria, Germania, Portogallo, Svezia, Giordania e Stati Uniti. Il suo repertorio spazia attraverso i generi più diversi: è stato vincitore di concorsi internazionali per la musica liederistica, per la musica contemporanea e per il tradizionale repertorio operistico confermando la sua preparazione  di cantante/musicista a 360 gradi. Ha cantato opere di Verdi, Puccini, Rossini e Mozart, ma ha al suo attivo anche prime esecuzioni assolute di compositori contemporanei in Italia e all’ estero oltre a diverse registrazioni radiofoniche per la RAI, RTSI, RNE e più di quindici registrazioni discografiche di musica del Barocco italiano. Segnaliamo tra le sue più importanti  interpretazioni l’esecuzione di “Jacob Lenz” di W. Rihm (prima esecuzione in Italia) al teatro di Alessandria, il “Luzifer’s Traum” di Stockhausen al Carlo Felice di Genova (brano che per la sua difficoltà pochissimi bassi al mondo sono in grado di eseguire), la prima assoluta dell’opera “Le Mal de Lune” di Sandro Gorli all’opera di Strasburgo e, tra le incisioni, la registrazione del VI libro di Madrigali di Gesualdo da Venosa sotto la direzione del compianto Maestro Alan Curtis. Da diversi anni si dedica all’insegnamento: nel 1997 ha vinto il concorso per la cattedra di Canto lirico presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Luigi Boccherini” di Lucca dove tuttora insegna; inoltre per 14 anni ha tenuto per il Teatro di Genova corsi di impostazione vocale per gli attori, collaborando alla realizzazione di diversi spettacoli che prevedono interventi cantati: Tartufo di Moliere, Madre Courage e Cerchio di Gesso del Caucaso di Brecht, etc. Nel 2002 ha debuttato come compositore scrivendo le musiche per “Donne all’Assemblea ” di Aristofane. Sempre alla ricerca di nuove esperienze, nel 1997 fonda con Paolo Da Col il gruppo vocale Odhecaton, giudicato oggi da molti come uno dei più importanti gruppi di musica polifonica al mondo e che ha ricevuto premi discografici importantissimi, tra cui 3 Diapason d’Or e Choc de la Musique.

DANIELA PINI, mezzosoprano

Laureata presso l’Università di Bologna in Lettere Moderne e successivamente in Beni Culturali, col massimo dei voti, ha poi conseguito il Diploma accademico di II Livello in canto lirico presso il Conservatorio B. Maderna di Cesena. Ha studiato canto con il M° Angelo Bertacchi.

La duttilità vocale di Daniela Pini le permette di spaziare tra diversi stili che vanno dalla musica barocca alla musica contemporanea ed ha in repertorio oltre 70 titoli.

Tra i numerosi ruoli che l’hanno vista protagonista citiamo Angelina ne La Cenerentola di Rossini (tra gli altri Opera Theatre di Seattle USA, Cartagena Colombia, Opera di Francoforte, Comunale di Bologna, Verdi di Trieste, Lirico di Cagliari, Teatro Regio di Torino); Cherubino ne Le nozze di Figaro (Suntory Hall Tokyo), Alcina ne L’Orlando furioso di Vivaldi (Opera di Francoforte, Champs Elisée Parigi, Budapest, Barbican Hall Londra), Romeo ne I Capuleti e Montecchi di Bellini (Filarmonico di Verona), Isabella ne L’Italiana in Algeri di Rossini (Comunale di Bologna, Regio di Torino, Verdi di Trieste), Dorabella nel Così fan tutte di Mozart (tra gli altri New National Theatre di Tokyo), Clarice ne La pietra del paragone di Rossini (Regio di Parma), Melibea ne Il viaggio a Reims di Rossini (La Monnaie di Bruxelles) e molti altri.

Il suo repertorio sacro comprende, tra i più famosi, il Salve Regina di N. Porpora, lo Stabat Mater e il Salve Regina di G. B. Pergolesi, la Petite Messe Solennelle e lo Stabat Mater di G. Rossini, il Requiem di W. A. Mozart e la Missa solemnis in re maggiore di L. Beethoven, il Messiah di G. F. Handel, lo Stabat Mater e il Gloria di A. Vivaldi, Stabat Mater di A. Dvorak. Ha lavorato con direttori quali R. Muti, R. Abbado, Y. Temirkanov, D. Oren, E. Pidò, D. Renzetti, R. Frizza, P. Arrivabeni, K. Martin, J.C. Casadeus, C. Scimone, A. Battistoni, N. Luisotti, J.C. Spinosi, A. Marcon, M. Mariotti, D. Callegari, G. Noseda, P. Carignani, G. Sagripanti, D. Rustioni, R. Alessandrini, T. Ringborg, S. Scapucci, G. Carella, F. Lanzillotta, O.Dantone.

Ha lavorato con registi quali G. Vick, G. Lavia, D. Fo, L. Wertmuller, E. Scola, P.L. Pizzi, M. Gasparon, D. McVicar, L. Ronconi, H. De Ana, I. Brook, D. Michieletto, J.Font.

Recentemente ha calcato i palcoscenici del Teatro Costanzi di Roma, del Bayerische Staatsoper di Monaco e ha rappresentato l’Italia nel concerto di apertura del 18° Festival delle arti presso il National Centre For the Performing Arts di Pechino.

Si è esibita, riscuotendo grande successo, al Musikverein di Vienna e al Bunka Kaikan di Tokyo diretta dal M° Riccardo Muti. E’ ospite fissa di numerosi Festival Internazionali e collabora frequentemente con gruppi orchestrali quali I Cameristi della Scala, I Solisti Veneti e I Virtuosi Italiani.

 

pieri-foto-2017-torre-2Remo Pieri si è diplomato sotto la guida di Michele del Vicario all’istituto musicale “L. Boccherini” di Lucca. In seguito ha studiato con V. Mariozi, C. Scarponi, G. Riccucci.. A Parigi con P. Cuper. Ha conseguito il primo premio all’unanimità della commissione nel corso superiore. Premiato due volte al concorso internazional di Sresa., nel 1979 vince l’audizione per l’orchestra giovanile internazionale Opera Barga e inizia giovanissimo una carriera che progressivamente lo porterà a suonare in molte delle più importanti sale da concerto in Italia e all’estero (Biennale di Venezia, festival internazionale di Bolzano, Amici della musica di Pistoia, Amici della musica di Viareggio, A.M. Lucchese, festival internazionale di Salonicco(Grecia), Teatro Ghione di Roma, Pavillon de Fleur di Merano, Musica dell’Imperatore di Venezia) e molti altri, riscuotendo sempre calorosi consensi di critica e di pubblico. Per un decennio ha fatto parte del gruppo da camera “B. Maderna” con il quale ha effettuato innumerevoli concerti e prime esecuzioni assolute di musiche del 900, effettuando tournee nelle principali sedi europee e in Brasile (docente ospite dell’università di S. Paolo). Le sue interpretazioni sono state apprezzate da compositori quali, L. Berio, G. Petrassi, S. Bussotti. Per lui hanno composto G. G. Luporini, R. Lolini, F. Ermirio, P. Elos. A. Galanti. Ha registrato per la radio dello stato di S. Paolo (Brasile), per la radio di Baden Baden (Germania) per la R.A.I. 3. Nello stesso periodo, è stato primo clarinetto dell’orchestra da camera lucchese (voluto dal M° H. Handt), con la quale si è esibito anche come solista. Ha fatto parte dell’orchestra del Giglio di Lucca. Ha collaborato con l’ Orc. del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Regionale Toscana, Orc della Bretagna, del teatro Verdi di Trieste, orchestra da camera di Aosta, Orc da Camera Fiorentina, Orc Camerata strumentale di Prato e molte altre. Dal 1997 è primo clarinetto dell’orchestra Città Lirica (teatri di Lucca, Pisa, Livorno) e dell’orchestra del festival Pucciniano di Torre del Lago, con la quale ha effettuato numerose tourne in Italia a e all’estero, suonando sotto la direzione di direttori quali, D. Oren. G. Cun. M. De Bernard, P. Bellugi, N. Bareza, P. Domingo, J. Kovatchev. P.G. Morandi. N.Otomo, J Web, S. Mercurio, G. Mazzoli e molti altri, collaborando con artisti di fama internazionale come: R. Fleming. A. Bocelli , K. Ricciarelli, R. Kabajvanska, M. Campanella, B.Canino, J, Demus. Ha suonato in formazioni cameristiche con artisti quali: L. Bartelloni, S. Phaor, C. Bogino, M.Coni. A.Lieberman, P. Vernikof, A. Zemstsov, G. Stuller, M. Flaksman. J. Volokine. A. Meunier, C. Scarponi, C. Rossi, H. Moreno. M. Vincenzi. P. Cuper. Suona in quartetto con A. Bologni, V. Ceccanti e F. Giovannelli, collaborando con U. Pagliai e P. Gasman in qualità di voci recitanti. Vincitore dei concorsi a titoli ed esami per i conservatori per le materie di clarinetto e musica di assieme per fiati, ha rinunciato alla cattedra al conservatorio di Cagliari poiché già docente di musica di assieme per strumenti a fiato al conservatorio d’Alessandria. Nell’Aprile 2008 è stato ospite, in qualità di docente e concertista dell’università d’Atlanta (U.S.A.).E’ stato ospite all’internetional clarinet festival 2014 di Todi in qualità di concertista, e dell’università del clarinetto di Camerino (Accademia Italiana del Clarinetto), come docente e concertista.Ha inciso per: Tactus, Gallo, Edipan, Shelve. Dal 1997, si dedica alla direzione di varie formazioni cameristiche e orchestrali. Ha insegnato clarinetto nei conservatori di Sassari,Trieste, Perugia, Riva del Garda, e all’Istituto Musicale “L.Boccherini” di Lucca, e per 12 anni musica di assieme per fiati ad Alessandria. Attualmente è docente di clarinetto all’Istituto di alta formazione musicale “L. Boccherini” di Lucca.