header-corsi

Teoria, ritmica e percezione musicale – corso propedeutico

Durata del corso: 3 anni

Saranno esonerati dalla prova di ammissione i candidati in possesso di certificazioni utili ad attestare la padronanza delle competenze richieste. I candidati in possesso delle opportune competenze potranno accedere direttamente agli anni successivi al primo, previa verifica. Il programma di ammissione al propedeutico tiene in considerazione i criteri enunciati nella tabella E del D.M. 382/2018.

Programma del corso – Obiettivi specifici di apprendimento

Il corso è volto ad approfondire la capacità dello studente di riconoscere istantaneamente gli elementi costituenti la musica (la ritmica, la melodia e il fraseggio), attraverso lo studio della semiografia e della teoria musicale e lo sviluppo delle capacità di identificare e riprodurre in forma scritta e vocale, suoni, intervalli, ritmiche e melodie complesse necessarie per poter interpretare i brani musicali che lo studente affronta nel secondo periodo di studio strumentale.

Lo studente deve conseguire durante il corso le competenze di lettura, di interpretazione musicale, di ascolto e di gestione del corpo e della voce che gli consentano di solfeggiare, intonare, trasportare e interpretare correttamente a prima vista brani musicali complessi scritti nelle diverse chiavi, di saper riconoscere e scrivere sotto dettatura frammenti musicali di media difficoltà e ritmiche complesse, e arrivare a conoscere approfonditamente la teoria musicale di base.

 

ESAME DI AMMISSIONE al 1°Anno Propedeutico
  • Lettura parlata di un solfeggio in chiave di sol e in chiave di fa, tratto da “Mario Fulgoni – Manuale di Solfeggio vol.1” (da capitolo 1 a capitolo 5) oppure tratto da “Il Nuovo Pozzoli – Solfeggi parlati e Cantati vol.1” (da capitolo 1 a capitolo 4);
  • Lettura cantata di un solfeggio senza accompagnamento, tratto da “Mario Fulgoni – Manuale di Musica vol.1” (da capitolo 1 a capitolo 12 );
  • Dar prova di saper scrivere sotto dettatura un facile brano melodico;
  • Prova di cultura: alcune domande su argomenti teorico musicali di base.
ESAME DI AMMISSIONE al 2°Anno Propedeutico
  • Lettura parlata di un solfeggio in chiave di sol e in chiave di fa, tratto da “Mario Fulgoni – Manuale di Solfeggio vol.1” (da capitolo 6 a capitolo 8) oppure tratto da “Il Nuovo Pozzoli – Solfeggi parlati e Cantati vol.1” (capitolo 5 e capitolo 6);
  • Lettura cantata di un solfeggio senza accompagnamento, tratto da “Mario Fulgoni – Manuale di Musica vol.1” (da capitolo 12 a capitolo 14 ) oppure tratto da “Il Nuovo Pozzoli – Solfeggi parlati e Cantati vol.1” (capitolo 7);
  • Dar prova di saper scrivere sotto dettatura un brano melodico;
  • Prova di cultura: alcune domande su argomenti teorico musicali di base.
ESAME DI AMMISSIONE al 3°Anno Propedeutico
  • Lettura parlata di un solfeggio in chiave di sol e in chiave di fa, tratto da “Mario Fulgoni – Manuale di Solfeggio vol.2” oppure tratto da “Il Nuovo Pozzoli – Solfeggi parlati e Cantati vol.2″;
  • Lettura parlata di un solfeggio scritto nelle diverse chiavi, tratto da “Mario Fulgoni – Manuale di Solfeggio vol.2″ oppure tratto da “Il Nuovo Pozzoli – Solfeggi parlati e Cantati vol. 2″;
  • Lettura cantata di un solfeggio senza accompagnamento, tratto da “Mario Fulgoni – Manuale di Musica vol.1” (da capitolo 13 a capitolo 19 );
  • Dar prova di saper cantare una facile melodia trasportandola non oltre un tono sopra o sotto;
  • Dar prova di saper scrivere sotto dettatura un brano melodico;
  • Prova di cultura: alcune domande su argomenti teorico musicali di base.
ESAME FINALE – verifica delle competenze (3° Anno)
  • Lettura parlata a prima vista di un solfeggio in chiave di sol e in chiave di fa di media difficoltà;
  • Lettura parlata a prima vista di un solfeggio di media difficoltà scritto nelle diverse chiavi;
  • Lettura cantata a prima vista di un solfeggio di media difficoltà senza accompagnamento modulante ai toni vicini;
  • Cantare una facile melodia trasportandola non oltre un tono sopra o sotto;
  • Dar prova di saper scrivere sotto dettatura un brano melodico con modulazioni ai toni vicini;
  • Dar prova di saper scrivere sotto dettatura un semplice brano polifonico a 2 voci;
  • Prova di cultura: rispondere a domande sulla teoria.
Argomenti di Teoria Musicale
  • Note, indicazione con sillabe e lettere
  • Chiavi: definizione, forme, loro funzione e ragioni di utilizzo
  • Rigo musicale, pentagramma, doppio pentagramma, tagli addizionali (sopralinee, sottolinee)
  • Figure, pause: forme, valori, nomi e rapporti tra figure semplici
  • Misure battute: binarie, ternarie, quaternarie, semplici e composte
  • Indicazioni di tempo: funzione del numeratore e del denominatore
  • Tempi misti
  • Tono e semitono
  • Termini di andamento (Grave, Largo, Larghetto, Lento, Adagio ecc.)
  • Movimenti o accenti principali, suddivisioni o accenti secondari
  • Sincopi (semplice, composta, regolare, irregolare, zoppa)
  • Controtempo Punto di valore, semplice doppio e triplo
  • Legature: valore, portamento, frase, definizione e effetto dei vari tipi di legatura
  • Figurazioni irregolari
  • Rumore e suono
  • Limiti frequenziali della percezione umana
  • Caratteristiche del suono: altezza, intensità, timbro
  • Segni di dinamica
  • Alterazioni: forma e funzione, costanti (armatura di chiave), momentanee, di precauzione
  • Intervalli: definizione, misure e classificazione degli intervalli
  • Intervalli semplici e composti
  • Rivolti degli intervalli
  • Ritmi iniziali e finali di frase
  • Scale maggiori e minori (naturale, armonica, melodica) e altri tipi di scale (miste, napoletane, di Bach, scala maggiore armonica, scale pentatoniche, scale esatonali)
  • Denominazione dei gradi della scala
  • Tonalità maggiori e minori
  • Suoni e scale omofone
  • Segni convenzionali di ripetizione
  • Segni di articolazione
  • Temperamento equabile e accenno ad altri tipi di accordatura
  • Modulazioni
  • I modi antichi
  • Accordi: triadi (caratteristiche, classificazione, stato fondamentale, rivolti, cifratura) quadriadi (accenno)
  • Elementi del discorso musicale: (inciso, semifrase, frase, periodo) definizione e loro individuazione
  • Trasporto
  • Abbellimenti: tipi di abbellimenti, loro forma grafica e realizzazione
  • Note reali, note di passaggio, note di volta, appoggiature, ritardi (accenno)
  • Progressioni
  • Segni convenzionali di ribattuto e tremolo
  • Classificazione degli strumenti (cordofoni, aerofoni, idiofoni ecc.)
Opere di riferimento

“Mario Fulgoni – Manuale di Solfeggio vol. 1/2/3”
“Mario Fulgoni – Manuale di Musica vol. 1/2”
“Il Nuovo Pozzoli – Solfeggi parlati e cantati vol. 1/2/3”
“Nerina Poltronieri – Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati, vol. 1/2/3”
“C. Pedron – Solfeggi manoscritti vol.1/2”
“G.Manzi – Solfeggi cantati vol. 1/2/3”
“F. Rolle – Problemi di Ritmica Contemporanea”
“Raffaele Talassi/Roberto di Cecco – Dal Solfeggio all’Armonia”
“Mario Fulgoni – Manuale di teoria musicale 1 e 2”
“Nerina Poltronieri – Lezioni di Teoria Musicale”
“Luigi Rossi – Teoria Musicale”